L’ultimo mulino di Roveredo in Piano

mulino-di-roveredo-mulinars

IL MOLIN SUPPLICATO
Mugnai e Acque a Roveredo
Immagini  storie  incontri

Mulinars

L’Associazione culturale MulinArs

L’Associazione culturale MulinArs si costituisce nel 2016 a Roveredo in Piano, Comune dell’alta pianura pordenonese.
Nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’esistenza a Roveredo dell’antico Mulino Pajer.
Intende adoperarsi affinché questo edificio, luogo della memoria collettiva, diventi un simbolo vitale e sia restituito alla comunità e alle nuove generazioni.
Si propone pertanto di coinvolgere le realtà sociali ed economiche del territorio per fare in modo che il manufatto sia acquisito, restaurato e valorizzato.
L’Associazione intende operare per la tutela delle risorse materiali ed immateriali del nostro territorio.

La Mostra

Negli spazi dismessi della Falegnameria Pizzioli, esempio di archeologia industriale, seguiamo le vicende di un mulino. Attraverso documenti, oggetti, immagini, fotografie e video testimonianze, prende vita la storia del Mulino Pajer, antico edificio di Roveredo, situato sulla Roggia che da secoli porta in paese le acque del Cellina.
Il percorso è accompagnato dalle visioni che l’illustratore Alberto Magri ha realizzato appositamente per questo evento.
Riaffiora così la realtà di una piccola comunità rurale, legata alla terra, alle attività artigianali e soprattutto alle acque vitali ma imprevedibili della Roggia.
Sono esposte inoltre le schede su Roveredo, inserite nell’Archivio Partecipato della Regione Friuli Venezia Giulia, a cura dell’Associazione MulinArs.